Comprensione e produzione orale
AfK-Nr. 746
Questo corso offrirà agli studenti la pratica delle competenze orali (comprensione auditiva, produzione e interazione orale) ai livelli B1-B2, indicando strategie per potenziare tali competenze. Utilizzando materiali audio e audiovisivi su temi di attualità italiana, gli studenti potranno ampliare il proprio vocabolario e migliorare le proprie competenze comunicative e linguistiche in generale.
In aggiunta alle attività di ascolto e produzione orale sarà possibile ampliare e approfondire le proprie competenze grammaticali e lessicali con esercizi specifici.
All’interno del corso si farà una differenziazione tra studenti di livello B1 e di livello B1+/B2.
Carico totale di lavoro: Il corso prevede 30 ore di lezioni online, distribuite in due ore settimanali (2 SWS). Inoltre gli studenti investiranno circa 30 ore nello studio autonomo (preparazione e consolidamento dei contenuti).
Crediti (CP): 2
Requisiti di ammissione: aver superato il corso Italiano A2 o possedere conoscenze equivalenti.
Requisiti per l'ottenimento dei crediti: Partecipazione attiva e regolare alle attività settimanali, come pure il superamento dell'esame finale (test di comprensione auditiva e presentazione di 10 minuti).
Obiettivi di competenza secondo il QCER (Obiettivi di apprendimento e contenuti del corso): Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:
Comprensione auditiva:
- comprendere le idee principali e dettagli importanti di un discorso medio-lungo in lingua standard articolato in modo chiaro e linguisticamente (B1: poco) (B2: mediamente) complesso, su temi sia concreti che astratti.
- comprendere gli elementi principali e il contenuto informativo (B2: nei dettagli) della maggior parte dei documentari e notiziari in lingua standard.
- individuare le principali ragioni pro e contro in un’argomentazione o un’idea nell’ambito di una discussione condotta in una lingua chiara e standard.
- (B2) seguire un’argomentazione complessa in una conferenza chiaramente articolata, purché il tema sia relativamente familiare.
Produzione e interazione orale:
(B1)
- parlare dei propri studi (corso di laurea, specializzazione, interessi, ecc.) e dei propri piani per il futuro, rendere conto di eventi ed esperienze (anche interculturali), descrivendo sentimenti e impressioni personali.
- produrre, in modo ragionevolmente scorrevole, una descrizione semplice e lineare di uno o più argomenti, motivando la sua posizione.
- partecipare a conversazioni con un grado di fluidità e spontaneità tale da permettere un'interazione.
- evidenziare l'importanza personale di determinati eventi ed esperienze, esprimere e difendere i propri punti di vista con chiarezza, fornendo spiegazioni e argomentazioni adeguate.
- chiedere conferma o chiarimenti e farsi dare informazioni più dettagliate parlando con persone di diversa provenienza culturale.
(B1+ / B2)
- esprime il proprio pensiero su argomenti più astratti, culturali, quali film, libri, musica ecc., esprimere e sostenere le proprie opinioni nel corso di una discussione, fornendo spiegazioni, informazioni a sostegno e commenti.
- descrivere in modo dettagliato quale significato personale hanno certi avvenimenti e esperienze.
- produrre descrizioni ed esposizioni chiare e precise di svariati argomenti che rientrano nel suo campo d’interesse, sviluppando e sostenendo le idee con elementi supplementari ed esempi pertinenti.
- trasmettere con precisione informazioni dettagliate e spiegare il punto di vista su un problema d’attualità, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni.
Materiali di apprendimento: la docente metterà a disposizione il materiale da utilizzare.